di Sergio Muntoni
Una sfida che chiama tutti, c’è una Sardegna che fatica. Che vede calare i giovani, perdere pezzi di futuro, accumulare ritardi infrastrutturali.
Lo raccontano con precisione i dati del Rapporto CRENoS 2024 e del report OCSE 2025 sull’attrattività regionale: disoccupazione giovanile tra le più alte in Europa, tasso di natalità in caduta libera, fuga di talenti e bassi investimenti privati in ricerca e sviluppo.
Un quadro complesso, ma non senza spiragli.
LEGGI L’ARTICOLO: COS’È IL PLAFOND IN UN’OPERAZIONE DI LEASING?
UNA TERRA CHE RESISTE E RILANCIA
Eppure la Sardegna non è ferma. I segnali ci sono: investimenti greenfield in energie rinnovabili (OCSE), turismo in forte ripresa (CRENoS), un mercato del lavoro che nel 2024 ha segnato un anno record in termini di occupazione.
A questi segnali si aggiungono le risorse del PNRR, che hanno iniziato a muovere leve importanti: sanità, infrastrutture, digitalizzazione.
È uno scenario bifronte. Da un lato la fragilità strutturale, fatta di microimprese isolate dai mercati globali, settori a bassa produttività e scarso capitale umano. Dall’altro, la spinta possibile di un nuovo ciclo di investimenti, se ben guidato.
LEGGI L’ARTICOLO: IL LEASING IN COSTRUZIONE PER FINANZIARSI CON VISIONE
PROSPETTIVE E LEVE STRATEGICHE
Non servono miracoli, ma visione e metodo. Secondo l’OCSE, per rendere attrattiva una regione servono talenti, investitori e visitatori. La Sardegna ha molto da offrire su quest’ultimo fronte. Ma per trattenere e attrarre i primi due servono interventi su:
• Infrastrutture fisiche e digitali
• Qualità della vita nei territori interni
• Accesso al credito per innovare
• Politiche attive per il rientro dei laureati e il rafforzamento del capitale umano
Il CRENoS lo dice con chiarezza: senza una strategia per rendere strutturali gli effetti del PNRR e attrarre capitali privati, il rischio è che la crescita si esaurisca con la fine degli stimoli pubblici.
In questo scenario, il ruolo di chi affianca l’impresa nella programmazione degli investimenti è cruciale.
Chi come me si occupa di leasing finanziario, vede ogni giorno progetti pronti a partire ma in cerca di solidità finanziaria: capannoni da costruire, impianti produttivi da ammodernare, aziende familiari da traghettare verso una nuova generazione. Non sono solo operazioni finanziarie: sono scelte strategiche che trasformano il tessuto economico.
Quella della Sardegna non è solo una questione economica. È una questione di orgoglio, visione, appartenenza. Servono politiche pubbliche efficaci, certo. Ma anche imprenditori coraggiosi, giovani pronti a rientrare, professionisti disposti ad accompagnare.
Io ci sono. E ci voglio essere, con la mia esperienza, con la mia conoscenza, con le mie competenze, con la mia forza, accanto a chi scommette sulla Sardegna nonostante tutto.
LEGGI L’ARTICOLO: DEFINIZIONE DEL LEASING IMMOBILIARE
Contattaci oggi stesso per una consulenza gratuita
Per accedere alla formula di Finanziamento Leasecredi con la Cessione del Quinto basta rivolgersi alla nostra agenzia attraverso i molteplici canali di ricezione a disposizione. Ti ricordiamo che i nostri finanziamenti sono riservati a Dipendenti Pubblici e Pensionati. Online siamo disponibili nella nostra Pagina Linkedin Leasecredi, in cui puoi iniziare subito una conversazione con noi QUI. Altrimenti puoi scriverci con più calma nella nostro Sito Web nella sezione Contatti. In alternativa è possibile chiamare il numero fisso: 070 522219 o di cellulare: 342 777 1025, in questo numero potete inviarci anche un messaggio su Whatsapp.